Cari Amici, ormai abbiamo condiviso ogni messaggio riguardante l'assemblea del 6 ottobre 2019. Volantini e manifesti, messaggi privati e appuntamenti sui social media.
Che cosa potremmo aggiungere? Beh, sicuramente i risultati! E' arrivato il momento di trarre delle conclusioni e Progetto Palombara, ha a cuore soprattutto quest'aspetto: dare risposte ai cittadini. A volte i tempi del confronto sono troppo brevi, ma abbiamo scommesso sul compromesso tra domande della platea e messaggio scritto su carta; uno stile un po' retrò che però ha funzionato, evidentemente.
Avete scritto in tanti e noi lo abbiamo colto come segno liberatorio, voglia di esprimere interesse, voglia di partecipare, anche in forma anonima, ma concretamente!
Il risultato, è stato letto con attenzione e analizzato in modo critico. Espresso in forma grafica, insieme ai numeri principali che hanno caratterizzato questo primo incontro.
Qualcuno potrebbe chiedersi: "Quindi ora cosa si fa?" Semplice, ci rimbocchiamo le maniche e continuiamo col nostro lavoro, incessantemente e soprattutto con lo stimolo motivazionale di una risposta tanto sentita che non è un punto di arrivo, ma una nuova partenza.
Ora l’impegno è organizzare la prossima Assemblea Pubblica, da fare entro la prima decade del mese di dicembre, sui temi dell’ambiente, turismo e cultura, così come indicato dai cittadini.
Grazie a tutti e buona lettura.
Il giorno 6 ottobre 2019, Progetto Palombara ha tenuto la prima Assemblea Pubblica in previsione delle Elezioni Amministrative 2020, in occasione delle quali si voterà per l'elezione del Sindaco e del Consiglio Comunale.
I feedback scritti, anonimi e firmati, sono stati letti, verificati e suddivisi per i Gruppi di Lavoro di Progetto Palombara.
Analizzando i feedback ricevuti, si può valutare (in percentuale), l'interesse mostrato dai cittadini e segmentare secondo il criterio usato nella creazione dei Gruppi di Lavoro / Commissioni.
CONSIDERAZIONI FINALI: