Servizi Sociali, Sanità, Scuola e Politiche Giovanili
E' la commissione che si occupa in modo più diretto della vita dei cittadini, in particolare dei più deboli: disabili, minori, giovani.
Propone gli interventi possibili e sostiene iniziative che favoriscano la promozione della solidarietà nel territorio.
Il fumo e l'arrosto: continua la Via Crucis dell'Ospedale
- Pubblicato: Venerdì, 03 Aprile 2015 10:58
Del bluff relativo alla trasformazione dell’Ospedale SS. Salvatore ormai tutti sappiamo tutto: dal 2007 ad oggi, dal sogno di un’efficiente e moderna “Casa della Salute” fino alla realizzazione di una R.E.M.S. (Residenze per l’Esecuzione delle Misure di Sicurezza).
Politicanti nazionali, regionali e locali si sono accapigliati schierandosi tutti in difesa della salute pubblica: e cosa è rimasto? Tante chiacchiere e tante promesse, soprattutto in occasione delle varie campagne elettorali che si sono susseguite... ed oggi ci ritroviamo con un bell’Ospedale Psichiatrico Giudiziario proprio a due passi dalle scuole materne. Le elezioni comunali di maggio sono ormai alle porte e quasi non sconvolge più di tanto constatare come la situazione sia sempre la stessa, con il Sindaco Paolo Della Rocca (Fratelli d'Italia) onnipresente ed in prima fila quando c’è da “apparire” e cavalcare l’onda del malessere generale.
Add a commentPalombara e le scuole in bilico
- Pubblicato: Venerdì, 06 Marzo 2015 16:38
L’edificazione e la manutenzione delle strutture dell’asilo, delle elementari e del “ginnasio” (solo dopo la Seconda Guerra Mondiale diventato “medie”), è fin dall’Ottocento competenza dei Comuni e non dello Stato Centrale.
La scuola è lo spazio dove ogni giorno una società in miniatura si prepara, nel suo piccolo, alla vita; un’istituzione che fa crescere i giovani nell’intelletto, aiutandoli a capire come “gira il mondo” e formando in loro menti critiche.
Ora, considerato che i plessi scolastici del nostro Comune, sia nel capoluogo che nelle frazioni, sono in condizioni che denotano chiaramente incuria e scarsa manutenzione, è del tutto evidente come la nostra Amministrazione negli ultimi anni abbia brillato per il disinteresse verso le nuove generazioni.
Add a commentI dubbi del R.E.M.S.
- Pubblicato: Giovedì, 05 Marzo 2015 16:19
La notizia è trapelata e successivamente ha preso corpo nella nostra comunità: l’apertura delle R.E.M.S., Residenze per l’Esecuzione delle Misure di Sicurezza, nell’ex Ospedale SS. Salvatore. Da quel momento l’obiettivo di molti è stato di scongiurarne ed impedirne l’apertura.
Come nostra abitudine, iniziamo a capire di cosa si tratta e quali problemi possono essere affrontati.
La struttura per realizzare le R.E.M.S. è stata messa a disposizione della Regione Lazio dalla nostra ASL RMG per ospitare 40 pazienti, ora detenuti/ricoverati in altri Ospedali Psichiatrici Giudiziari per un periodo di tempo definito in circa due anni.
Add a commentL'accoglienza pre e post scuola
- Pubblicato: Mercoledì, 04 Marzo 2015 16:59
La mattina, all’orario di ingresso a scuola, sia essa quella primaria che quella dell’infanzia, si può notare come almeno il 40% dei bambini viene accompagnato da qualcuno che non è il proprio genitore. Al loro posto si notano nonni, nonne, zii, e babysitter.
All’uscita, il dato è ancora più eclatante: a riprendere i bambini dalle mani delle insegnanti, nel 60 - 70% dei casi, non sono i genitori, ma altre persone da loro delegate.
E’ evidente come questo sia dovuto al fatto, per la quasi totalità di famiglie in cui sono occupati entrambi i genitori, che è sempre più difficile conciliare gli orari di lavoro con quelli rigidamente scolastici dei propri figli.
Add a comment